L’ammontare del contributo è fissato nella misura del 75% di quanto dovuto per l’anno 2024, in relazione all’immobile per il quale è richiesto. Raddoppiati i fondi stanziati
Online l’avviso pubblico per la concessione di agevolazioni TARI per nuove attività e residenze nel centro storico di Viterbo. Si tratta di un’agevolazione che ammonta al 75% del tributo dovuto per l’anno 2024 per le attività di somministrazione, artigianato, abbigliamento, commercio di prodotti tipici locali o agenzie di servizi che siano state aperte nel corso del 2024 all’interno delle mura civiche di Viterbo e delle frazioni di Bagnaia, San Martino e Roccalvecce. Stessa percentuale di riduzione sulla TARI 2025 spetterà ai cittadini che nell’anno 2024 abbiano portato nel centro della città o delle frazioni la loro residenza, o, per gli studenti universitari iscritti all’Unitus, il proprio domicilio.
La domanda per ottenere il contributo dovrà essere presentata a partire da oggi 14 novembre e fino al 14 dicembre 2025. Tale domanda dovrà essere presentata con le modalità indicate nel bando, utilizzando l’apposito schema allegato e reperibile sul sito istituzionale.
L’ammontare del contributo è fissato nella misura del 75% di quanto dovuto a titolo di TARI per l’anno 2024 in relazione all’immobile per il quale è richiesto.
“Abbiamo ritenuto giusto non solo confermare le agevolazioni TARI per i nuovi residenti e le nuove attività commerciali che si insediano nei centri storici – sottolinea la sindaca Chiara Frontini – ma anche e soprattutto aumentare notevolmente i fondi. Dai 28 mila euro stanziati lo scorso anno siamo arrivati a 60 mila euro. Un importo che abbiamo intenzionalmente raddoppiato per sostenere ulteriormente la strategia di rilancio dei centri storici della nostra comunità, di tutto il nostro territorio comunale. Chi sceglie di investire in centro sa che ha agevolazioni fiscali perché il Comune su questo ci crede e ci investe”.
A entrare nei dettagli tecnici dell’avviso è l’assessore alle economie e risorse finanziarie Elena Angiani, che spiega: “Diamo attuazione, anche per il 2025, a questa ulteriore misura di riqualificazione del centro storico cittadino e delle frazioni investendo 60.000 euro complessivi. Riportare famiglie e attività nel centro non è soltanto un aiuto economico, ma anche e soprattutto un processo di recupero e di rilancio di una zona nevralgica per la vita e la promozione della città ma anche per la sicurezza dei cittadini, perché la presenza di attività e famiglie costituisce un efficace deterrente al degrado”.
“Una misura nata con un obiettivo ben preciso, quello di favorire la nascita di nuove imprese e il ripopolamento dei centri storici del territorio comunale – aggiunge il consigliere comunale delegato ai rapporti con le imprese Marco Nunzi -. E con lo stesso scopo abbiamo riconfermato questa agevolazione, implementandola economicamente”.
Le risorse stanziate sono inizialmente pari a € 30.000,00 per il contributo alle imprese e € 30.000,00 per i contributi a residenti e studenti.
I contributi saranno riconosciuti fino a esaurimento dei fondi. Le domande acquisiranno una priorità in base all’ordine cronologico di arrivo, determinato sulla base di data e ora di ricezione della stessa. Le domande dovranno essere presentate, con le modalità riportate nell’avviso, entro il prossimo 14 dicembre.
La versione integrale dell’avviso pubblico (incluso modello di domanda) è consultabile sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it.
